• ORDINE
    • CONSIGLIO
    • SEGRETERIA
      • MODULISTICA
      • COORDINATE IBAN
      • BACHECA
      • ORARI RICEVIMENTO
    • DIPARTIMENTI, COMMISSIONI E DELEGHE
      • PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE
    • CONVENZIONI e PROTOCOLLI
    • FONDAZIONE ARCHITETTI nel MEDITERRANEO
  • FORMAZIONE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • REGOLAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
      • LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO
      • F.A.Q
    • PIATTAFORMA IMATERIA
  • COMUNICAZIONE
    • DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE
      • COMUNICATI STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA
      • PHOTO GALLERY
      • NEWSLETTERS
      • CIRCOLARI CNAPPC
    • CIRCOLARI e NOTE
    • NEWS PROFESSIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • RIVISTA
  • PROFESSIONE
    • NORMATIVA
      • REGIONALE LL.PP.
      • NAZIONALE LL.PP.
      • EDILIZIA PRIVATA
      • GIOVANI
      • ARCHITETTI IUNIOR
    • PROFESSIONE E COVID
    • LAVORO
      • ANNUNCI
      • LAVORO / MODULISTICA
      • CONCORSI
  • INARCASSA
    • SITO INARCASSA
    • DELEGATO INARCASSA
    • NEWS INARCASSA
  • CONSIGLIO DI DISCIPLINA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
✕

23 maggio alla Chiesa dell’Alemanna presentazione del libro “LA CASA FELICE” della designer Carmela Palumbo

EVENTI FORMATIVI

23 maggio alla Chiesa dell’Alemanna presentazione del libro “LA CASA FELICE” della designer Carmela Palumbo

comunicazione 17 Maggio 2022

Il 23 maggio alle 18 presso la Chiesa di Santa Maria Alemanna, ci sarà la presentazione del libro “LA CASA FELICE” della designer Carmela Palumbo, organizzato dalla Fondazione Architetti nel Mediterraneo e l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Messina, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Sezione di Messina -Interverranno i presidenti della Fondazione e dell’Ordine dialogando con i vari ospiti ed esperti: Anna Carulli, Pino Falzea, Umberto Savarese, Carmela Palumbo e Daniele Cardelli. A seguire il video di Michele Pietropaolo, le conclusioni sono affidate a Bruno Barlassina e Salvatore Settineri Consiglieri del CDA della Fondazione.A conclusione è previsto l’intervento musicale di Debora Portera e Peppe Russo.Dal libro emergono diversi temi: l’importanza degli spazi esterni dell’abitazione a quelli interni nelle diverse relazioni e ci pone davanti ad un tema ultimamente molto disquisito, come percepiamo le nostre case e non solo, i nostri luoghi, dove sostiamo maggiormente. È innegabile come negli ultimi anni, da un isolamento forzato, si sia arguita la nostra percezione, che a volte ci ha posto di fronte a delle criticità derivanti dalla progettazione e gestione dei nostri spazi.Percorreremo con l’autrice queste tematiche, in un viaggio nell’interiorità di tali aspetti.Argomenti di riflessione sono da farsi sotto diversi punti di vista, dall’analisi delle relazioni alle considerazioni sullo spazio (è proprio il caso di dirlo) dalla scala delle politiche urbane a quella architettonica, passando dall’arredo domestico fino alla dimensione immateriale e del nostro alter ego digitale.«La vostra casa è il vostro corpo più grande», scriveva il poeta Khalil Gibran. Un corpo dove all’interno delle pareti pulsa il cuore di chi lo abita, alla ricerca di emozioni e suggestioni, percezioni fisiche e sensazioni psicologiche. È un concetto ancestrale: la risposta ai bisogni primitivi di protezione, calore e intimità. È il punto di partenza per un nuovo Umanesimo, dove l’uomo ritorna al centro, dove il vero “lusso” diventa il benessere, il comfort, l’equilibrio. Una filosofia dell’abitare che oggi viene affronto con la metodologia progettuale dell’Experience & Human design per il raggiungimento di quella che amo definire la “Casa felice”.Che sia una nuova abitazione o una location da ristrutturare, l’architettura della nostra casa cambia in concomitanza con gli eventi che accadono nella nostra vita. Al mutamento esistenziale corrisponde il cambiamento e la rimodulazione dei nostri spazi, e viceversa. Perché la nostra personalità si guarda allo specchio ogni qualvolta varchiamo la soglia di casa, della nostra casa.La casa deve sì essere funzionale e rispecchiare la personalità di chi la vive, ma questo non è sufficiente. Nella progettazione di nuova generazione, quella che trasforma lo spazio abitativo in un corpo che ci abbraccia, ci protegge e ci rigenera, è fondamentale l’esperienza dei cinque sensi. Qui entrano in gioco le neuroscienze, con criteri oggettivi di percezione che si applicano alla distribuzione degli spazi, alla scelta dei colori, delle texture, delle luci e di ogni altro materiale che caratterizza i nostri ambienti e che influenza i nostri d’animo.«L’obiettivo dell’ Experience Restyling è: il benessere della persona. Il mio approccio prende spunto e utilizza le regole della natura stessa che ci tiene in vita, alle quali tutti siamo soggetti allo stesso modo in quanto esseri umani. Gli effetti di queste leggi sono oggi confermate dalle neuroscienze. Il Design esperienziale sfrutta elementi sensoriali per creare un’atmosfera positiva, carica di energia, che si fonda sulla natura, andando in profondità, fino alle radici, dove l’empatia tra chi progetta e chi usufruirà degli spazi diventa fondamentale e imprescindibile. Gli elementi materiali vengono scelti per le loro caratteristiche intrinseche e selezionati in base alla soggettività di ciascuno. Come le emozioni: uguali e allo stesso tempo diverse per ognuno di noi».

Il Presidente

Arch. Anna Carulli

60

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Follow us
Share
Share
Share
Share
Share

Condividi su:

Author: comunicazione

Previous Article

21 maggio Celebrazioni per i 30 anni di La Rete Natura 2000

Next Article

19 maggio a Milazzo incontro con i Sindaci della zona tirrenica - PNRR

Latest Posts

8 luglio momento conviviale al Sunset (Mortelle)

8 luglio momento conviviale al Sunset (Mortelle)

dal 15 al 17 luglio a Taormina “THINKINGREEN -STOP WISHING JUST DOING”

dal 15 al 17 luglio a Taormina “THINKINGREEN -STOP WISHING JUST DOING”

Agenzia del demanio – Direzione Regionale Sicilia – Avviso di vendita di 21 unità immobiliari ad uso residenziale e non residenziale.

Agenzia del demanio – Direzione Regionale Sicilia – Avviso di vendita di 21 unità immobiliari ad uso residenziale e non residenziale.

cerca

Facebook
  • Sede: via Ghibellina,12 – 98122 Messina
  • Orari di ricevimento:
    – Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00
    – Pomeriggio: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30
  • Contatti telefonici: Fisso 090  364360 – Fax 090  364361 – Mobile  3756582718
  • Codice fiscale: 97018660833
  • E-mail Ordine: info@archme.it
  • PEC Ordine: oappc.messina@archiworldpec.it
  • PEC Consiglio di Disciplina: disciplina.oappcmessina@archiworldpec.it

Calendario prossimi eventi

<< Lug 2022 >>
lmmgvsd
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Eventi

  • Non ci sono eventi

Referente Dipartimento Comunicazione: arch. Michele Palamara

Arba WordPress Theme by XstreamThemes.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e memorizzare le tue preferenze. Navigando in questo sito acconsenti all'uso dei cookie.OK Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA