• ORDINE
    • CONSIGLIO
    • SEGRETERIA
      • MODULISTICA
      • COORDINATE IBAN
      • BACHECA
      • ORARI RICEVIMENTO
      • ALBO FORNITORI
    • DIPARTIMENTI, COMMISSIONI E DELEGHE
      • PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE
    • CONVENZIONI e PROTOCOLLI
    • FONDAZIONE ARCHITETTI nel MEDITERRANEO
  • FORMAZIONE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • REGOLAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
      • LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO
      • F.A.Q
    • PIATTAFORMA PORTALE SERVIZI CNAPPC
  • COMUNICAZIONE
    • DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE
      • COMUNICATI STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA
      • PHOTO GALLERY
      • NEWSLETTERS
      • CIRCOLARI CNAPPC
    • CIRCOLARI e NOTE
    • NEWS PROFESSIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • RIVISTA
  • PROFESSIONE
    • INARCASSA
      • SITO INARCASSA
      • DELEGATO INARCASSA
      • NEWS INARCASSA
    • NORMATIVA
      • REGIONALE LL.PP.
      • NAZIONALE LL.PP.
      • EDILIZIA PRIVATA
      • GIOVANI
      • ARCHITETTI IUNIOR
    • PROFESSIONE E COVID
    • LAVORO
      • ANNUNCI
      • LAVORO / MODULISTICA
      • CONCORSI
  • CONSIGLIO DI DISCIPLINA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • SCHEDA SINTESI RIVELAZIONE 2021
    • SCHEDA SINTESI RILEVAZIONE 2022
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2021
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2022
✕

Falzea: i bonus per ristrutturazioni rischiano di non essere applicabili a Messina

COMUNICATI STAMPA

Falzea: i bonus per ristrutturazioni rischiano di non essere applicabili a Messina

Michele Palamara 26 Giugno 2020

Il Presidente Falzea lancia un grido d’allarme: “il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. “Decreto Rilancio”) negli articoli che prevedono detrazioni fino al  110% sui i lavori da realizzare per sismabonus,  ecobonus, bonus facciate e ristrutturazioni, emanato dal Governo per il rilancio economico e sociale del nostro Paese, stremato dalla drammatica emergenza sanitaria da Covid-19, strategico per la ripresa del comparto dell’edilizia, rischia di non potere avere piena attuazione  in buona parte della città di Messina”.
“La città infatti – continua Falzea –  perimetrata per oltre il 70% all’interno della Zona di Protezione Speciale (ZPS),  circa 3 mila ettari di zone urbanizzate e in gran parte degradate, a causa di una non condivisibile  azione dei Dirigenti dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente che  hanno diffidato  il Comune di Messina a non rilasciare provvedimenti di V.Inc.A. (mitigando poi il provvedimento ed inasprendolo successivamente, per cui anche le insignificanti – dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente – pertinenze quali tettoie, balconi ed altre piccole strutture non possono essere autorizzate perché costituirebbero nuova edificazione), e dell’adesione a tale azione da parte del Dirigente del Dipartimento competente del Comune di Messina che invece ha una competenza esclusiva sulle stesse valutazioni di incidenza, una molteplicità di  attività edilizie sono interdette.
Tutto ciò nonostante la Commissione per le Valutazioni di Incidenza Ambientali, egregiamente presieduta dall’Arch. Anna Carulli (Presidente Nazionale dell’Istituto di BioArchitettura) e che ha segnalato il problema agli ordini professionali anche attraverso un parere legale formulato dall’avv. Fabio Famà n.q. di componente della stessa commissione, continui ad esaminare e esitare i progetti con propria nota del 4/3/2020, e il Ministero dell’Ambiente, in risposta ad una lettera sottoscritta dall’intero comparto edile messinese, abbia chiarito che la procedura EU PILOT 673/2014/ENVI non disponga alcun blocco delle attività edilizie nelle Zone a Protezione Speciale interessate”.
“Inoltre – prosegue Falzea –  una vastissima porzione di territorio urbanizzato centrale della città di Messina è da quasi 10 anni congelata, una ex area industriale, oggi in parte svuotata dalle proprie funzioni originali: l’ampia zona ex Zir e Zis. Totalmente edificata, attende dal 2012 la redazione di un piano attuativo, uno di quegli strumenti urbanistici che nella nostra regione sottendono sempre iter interminabili, che tante volte non iniziano mai e pertanto non possono trovare conclusione. Ben 50 ettari di centro urbano, in gran parte degradato, che potrebbe ospitare funzioni direzionali, commerciali, abitative, artigianali, in un nuovo modello di città da rigenerare in maniera sostenibile e con qualità architettonica. Invece niente.
Una legge regionale impedisce qualunque processo di sviluppo e riqualificazione, la congela nel degrado e nell’abbandono, non permette investimenti che purtroppo vengono dirottati altrove”.
E qui l’amara considerazione del Presidente Falzea “l’’impressione è che si voglia deliberatamente minare la struttura economica di Messina e non permettere alla stessa di attrarre investimenti, nuove funzioni e pertanto nuovi abitanti. Non è possibile tollerare che interferenze della burocrazia vadano a colpire le opportunità per la ripresa dopo il Covid-19, opportunità che se ben utilizzate, porterebbero economia, lavoro ma anche qualità, bellezza e riqualificazione ambientale nella nostra città”.
“E’ necessaria pertanto – conclude Falzea – una forte iniziativa del Presidente Musumeci e dell’Assessore al Territorio e Ambiente Totò Cordaro, della Deputazione Regionale, del Sindaco e dell’Assessore all’Urbanistica, per rimuovere tempestivamente gli ingiusti e penalizzanti impedimenti posti dalla burocrazia regionale e comunale e/o da leggi non attuate e pertanto da riformare o abrogare. Messina non può restare a guardare mentre il resto del paese cresce. Tutto può e deve essere fatto nel rispetto dell’ambiente, ma niente può essere bloccato per prese di posizioni inutili che con la salvaguardia ambientale non hanno nulla a che vedere”.

60

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Follow us
Share
Share
Share
Share
Share

Condividi su:

Author: Michele Palamara

Previous Article

Studio dell'invarianza idraulica negli strumenti di pianificazione e nelle nuove progettualità: delibera della Giunta Comunale di Messina

Next Article

Martedì 7 luglio 2020 - Webinar Namirial

Latest Posts

9 e 10 giugno 2023 i locali espositivi del Palacultura, ospiteranno le opere dell’artista William “Billy” Davì.Billy è un ragazzo “SPECIALE “

Il 13 giugno 2023 alle 17,30, alla sede dell’Ordine, Conversazioni di Architettura con Vincenzo Latina”

Il 5 giugno 2023 alle ore 17,30, presso il museo MuMa, all’interno del castello di Milazzo,Conversazioni di Architettura con Antonino Saggio”

cerca

Calendario prossimi eventi

Today
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Eventi

Non ci sono eventi
Facebook
  • Sede: via Ghibellina,12 – 98122 Messina
  • Orari di ricevimento:

Mattina: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Pomeriggio: martedì , mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30

  • Contatti telefonici: Fisso 090  364360 – Fax 090  364361 – Mobile  3756582718
  • Codice fiscale: 97018660833
  • E-mail Ordine: info@archme.it
  • PEC Ordine: oappc.messina@archiworldpec.it
  • PEC Consiglio di Disciplina: disciplina.oappcmessina@archiworldpec.it

Webmaster: arch. Michele Palamara

Arba WordPress Theme by XstreamThemes.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e memorizzare le tue preferenze. Navigando in questo sito acconsenti all'uso dei cookie.OK Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA