• ORDINE
    • CONSIGLIO
    • SEGRETERIA
      • MODULISTICA
      • COORDINATE IBAN
      • BACHECA
      • ORARI RICEVIMENTO
      • ALBO FORNITORI
    • DIPARTIMENTI, COMMISSIONI E DELEGHE
      • PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE
    • CONVENZIONI e PROTOCOLLI
    • FONDAZIONE ARCHITETTI nel MEDITERRANEO
  • FORMAZIONE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • REGOLAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
      • LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO
      • F.A.Q
    • PIATTAFORMA PORTALE SERVIZI CNAPPC
  • COMUNICAZIONE
    • DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE
      • COMUNICATI STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA
      • PHOTO GALLERY
      • NEWSLETTERS
      • CIRCOLARI CNAPPC
    • CIRCOLARI e NOTE
    • NEWS PROFESSIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • RIVISTA
  • PROFESSIONE
    • INARCASSA
      • SITO INARCASSA
      • DELEGATO INARCASSA
      • NEWS INARCASSA
    • NORMATIVA
      • REGIONALE LL.PP.
      • NAZIONALE LL.PP.
      • EDILIZIA PRIVATA
      • GIOVANI
      • ARCHITETTI IUNIOR
    • PROFESSIONE E COVID
    • LAVORO
      • ANNUNCI
      • LAVORO / MODULISTICA
      • CONCORSI
  • CONSIGLIO DI DISCIPLINA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • SCHEDA SINTESI RIVELAZIONE 2021
    • SCHEDA SINTESI RILEVAZIONE 2022
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2021
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2022
✕

Lettera aperta al Sindaco di Messina on. Cateno De Luca

COMUNICATI STAMPA

Lettera aperta al Sindaco di Messina on. Cateno De Luca

Michele Palamara 23 Novembre 2020

Egr. sindaco del Comune di Messina, on. Cateno De Luca,
siamo certi che l’ordinanza emanata intende salvaguardare la salute delle persone e, come da Lei puntualizzato, anche di noi professionisti, ma non possiamo non evidenziare che avremmo apprezzato uno scambio di opinioni, anche “smart”, tra rappresentanti di enti pubblici prima dell’emanazione di un provvedimento che, al momento, non ci risulta avere significativi eguali su tutto il territorio italiano e che incide sul lavoro della categoria che rappresentiamo. Un provvedimento che, spiace sottolinearlo, è solo l’ultimo di una serie di atti, promossi anche da altri enti, che penalizzano fortemente le professioni tecniche.
Ben consci che non è nostro compito formulare suggerimenti risolutivi per affrontare l’emergenza sanitaria, da architetti preferiamo, in un momento così difficile, indicare alla Sua Amministrazione rapide azioni, utili a rilanciare il lavoro nel settore dell’edilizia, contribuendo a creare le condizioni – in atto assenti – per utilizzare al meglio, ad esempio, l’opportunità del Superbonus 110% e, in particolare, le chiediamo:

  1. Limitatamente al periodo di validità del Superbonus previsto dal Decreto rilancio, di spostare i tecnici del dipartimento Edilizia privata dai compiti di valutazione di CIL, CILA e SCIA (che non hanno alcuna necessità di essere esaminate, trattandosi di certificazioni e/o segnalazioni), presso l’archivio del Dipartimento stesso, in modo da permettere a tutti, in tempi brevi, di potere visionare le pratiche degli edifici da riqualificare con il Superbonus 110% e potere fotografare, in sede di accesso, i documenti utili a certificare la regolarità amministrativa di tali edifici. Come Ordine professionale siamo disponibili a sottoscrivere con il Comune un protocollo d’intesa per regolamentare una collaborazione – finalizzata ad agevolare gli interventi del Superbonus 110% – atta ad agevolare la rapidità di consultazione degli atti d’archivio.

  1. Ripristinare dei modelli unici dell’edilizia così come approvati con decreto della Regione Siciliana e, in particolare:
  2. a) Il modello di fine lavori:

sappiamo che Lei, attraverso un’ordinanza, ha disposto che il dipartimento Edilizia Privata proceda alla realizzazione di una banca dati per il censimento degli allacci ai pubblici servizi, cosa che noi riteniamo giusta e importante per la città. Sappiamo anche che per questo il RUP ha convocato un tavolo tecnico, durante il quale sarebbe stata assunta la decisione, da noi contestata apertamente in altra sede, che del censimento se ne sarebbero dovuti occupare non i tecnici comunali, ma gratuitamente cittadini e liberi professionisti, sulla base della quale, di conseguenza, avete provveduto a modificare i modelli unici regionali di fine lavori;

  1. b) I modelli CIL e CILA:

relativamente alla problematica più volte affrontata, legata all’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria per gli interventi realizzati ex art. 20 L.R. 4/2003, è stata introdotta la sanzione amministrativa che a nostro avviso non è dovuta per quanto disposto dalla L.R. 4/2003 e riportato nel modello unico approvato con decreto regionale. Appare inverosimile che tale sanzione la si debba pagare solo a Messina, con il rischio di limitare l’applicazione del Superbonus in buona parte dei condomini messinesi.

  1. Organizzare una “missione” – con una delegazione guidata dall’Amministrazione comunale, affiancata e supportata dalle forze produttive, professionali e sindacali della città – presso l’assessorato regionale Territorio e Ambiente, per affrontare in maniera determinata e risolutiva l’ insostenibile questione inerente le note formulate dai tecnici di tale Assessorato, applicate anche dagli uffici comunali, che hanno bloccato gran parte degli interventi edilizi all’interno della Zona di Protezione Speciale della città di Messina, sulla base di un principio di precauzione esagerato e, a nostro avviso, illegittimo. La realizzazione di interventi edilizi nei centri edificati, progettati e eseguiti nel rispetto dei criteri imposti dalla normativa vigente in materia di ZPS, non determinano alcuna incidenza negativa sull’ambiente. Dobbiamo batterci insieme per ricreare le condizioni affinché anche i cittadini messinesi, come gli altri cittadini italiani, possano programmare e realizzare gli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, di messa in sicurezza delle loro abitazioni, di efficientamento energetico delle stesse, liberandoli da inutili restrizioni imposte dall’alto su presupposti errati;

Considerato che solo queste prime azioni, insieme ad altre che potrebbero essere insieme valutate, inciderebbero positivamente sulla sicurezza e sul benessere dei cittadini, offriamo ancora una volta la nostra disponibilità per un eventuale approfondimento “a distanza” delle tematiche accennate, con la presenza dell’assessore all’Urbanistica Salvatore Mondello e dei rappresentanti delle altre professioni tecniche cittadine.

Per il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Messina

Il Consigliere  Segretario Arch. Anna Carulli                                                    Il Presidente Arch. Pino Falzea

60

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Follow us
Share
Share
Share
Share
Share

Condividi su:

Author: Michele Palamara

Previous Article

Webinar "Semplificare i Lavori Pubblici in Sicilia". Venerdì 27 novembre alle 15:00

Next Article

30 novembre webinar sulla "Transizione energetica in Sicilia"

Latest Posts

9 e 10 giugno 2023 i locali espositivi del Palacultura, ospiteranno le opere dell’artista William “Billy” Davì.Billy è un ragazzo “SPECIALE “

Il 13 giugno 2023 alle 17,30, alla sede dell’Ordine, Conversazioni di Architettura con Vincenzo Latina”

Il 5 giugno 2023 alle ore 17,30, presso il museo MuMa, all’interno del castello di Milazzo,Conversazioni di Architettura con Antonino Saggio”

cerca

Calendario prossimi eventi

Today
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Eventi

Non ci sono eventi
Facebook
  • Sede: via Ghibellina,12 – 98122 Messina
  • Orari di ricevimento:

Mattina: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Pomeriggio: martedì , mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30

  • Contatti telefonici: Fisso 090  364360 – Fax 090  364361 – Mobile  3756582718
  • Codice fiscale: 97018660833
  • E-mail Ordine: info@archme.it
  • PEC Ordine: oappc.messina@archiworldpec.it
  • PEC Consiglio di Disciplina: disciplina.oappcmessina@archiworldpec.it

Webmaster: arch. Michele Palamara

Arba WordPress Theme by XstreamThemes.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e memorizzare le tue preferenze. Navigando in questo sito acconsenti all'uso dei cookie.OK Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA