• ORDINE
    • CONSIGLIO
    • SEGRETERIA
      • MODULISTICA
      • COORDINATE IBAN
      • BACHECA
      • ORARI RICEVIMENTO
    • DIPARTIMENTI, COMMISSIONI E DELEGHE
      • PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE
    • CONVENZIONI e PROTOCOLLI
    • FONDAZIONE ARCHITETTI nel MEDITERRANEO
  • FORMAZIONE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • REGOLAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
      • LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO
      • F.A.Q
    • PIATTAFORMA PORTALE SERVIZI CNAPPC
  • COMUNICAZIONE
    • DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE
      • COMUNICATI STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA
      • PHOTO GALLERY
      • NEWSLETTERS
      • CIRCOLARI CNAPPC
    • CIRCOLARI e NOTE
    • NEWS PROFESSIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • RIVISTA
  • PROFESSIONE
    • INARCASSA
      • SITO INARCASSA
      • DELEGATO INARCASSA
      • NEWS INARCASSA
    • NORMATIVA
      • REGIONALE LL.PP.
      • NAZIONALE LL.PP.
      • EDILIZIA PRIVATA
      • GIOVANI
      • ARCHITETTI IUNIOR
    • PROFESSIONE E COVID
    • LAVORO
      • ANNUNCI
      • LAVORO / MODULISTICA
      • CONCORSI
  • CONSIGLIO DI DISCIPLINA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • SCHEDA SINTESI RIVELAZIONE 2021
    • SCHEDA SINTESI RILEVAZIONE 2022
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2021
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2022
✕

STOP GAS, LIVE BETTER 22 novembre a MILANO

EVENTI FORMATIVI

segreteria 21 Novembre 2022

STOP GAS, LIVE BETTER si svolgerà a MILANO il 22 novembre alle 16


L’iscrizione al link: https://www.h25.it/milanoweb dà l’accesso e la registrazione per l’accreditamento.

Suggerimenti progettuali per migliorare la qualità abitativa.


CREDITI FORMATIVI: 4 CFP architetti – 4 CFP geometri 22 NOVEMBRE 2022 – ore 16.00

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura presenta due eventi in collaborazione con Daikin Italy, con il patrocinio di Ordini, Fondazioni e Collegi Professionali, CONSULTE REGIONALI su tutto il territorio nazionale.
A Roma tenutosi il 16 novembre e a Milano il 22 novembre, anche in collegamento webinar.

STOP GAS, LIVE BETTER. Suggerimenti progettuali per migliorare la qualità abitativa

il mercato immobiliare in ambito residenziale avanza una richiesta esplicita, edifici che siano espressione di un così definito “abitare arricchito”. Ci sono infatti 3,4 milioni di famiglie interessate a migliorare la propria condizione abitativa (fonte Nomisma 2022). Per rispondere a questa domanda sociale, “no gas, live better” non è solamente una soluzione legata all’impiantisca, ma diventa un momento d’ispirazione per i professionisti della progettazione, che potranno trovare indicazioni e suggerimenti nelle presentazioni dei relatori dell’Istituto Nazionale Bioarchitettura e del partner tecnico dell’INBAR all’evento.
La componente biologica e quella psicologica, la sfera emotiva e quella relazionale, i processi di strutturazione sociale, le dinamiche di costruzione del sé, le variabili macro-economiche, le preferenze individuali di consumo, l’azione delle politiche: tutte queste componenti sono rilevanti nel definire il campo dell’abitare.
L’abitare non è un oggetto, ma un processo. Come tale, esso non è statico, ma si sviluppa nel tempo e nello spazio.I processi di modernizzazione hanno portato a una riduzione del significato di abitare in senso oggettuale e a una sostanziale convergenza tra abitare e abitazione. Questo ha fatto sì che la questione abitativa fosse tematizzata quasi esclusivamente in termini di fabbisogno di case. La casa è stata fatta oggetto di riflessione tecnica e scientifica e ad essa sono stati applicati i principi del razionalismo universalistico tipici della modernità. La titolarità della produzione di case è stata delegata a saperi esperti, in base a una rigida suddivisione delle competenze corrispondente a definizioni burocratico-disciplinari.
Nell’economia di mercato l’alloggio è divenuto un bene come un altro, un prodotto di consumo, che (ove non fornito dallo stato) deve essere reperito sul mercato, acquistato e mantenuto attraverso il denaro (Paquot, 2007). Il paradigma dell’abitante moderno è di conseguenza forgiato sul modello del consumatore (di prodotti abitativi), o dell’utente (di servizi abitativi).A questa visione oggettuale e tecnicista si può contrapporre una nozione di abitare come processo, cioè un insieme di pratiche continuamente agite dagli individui, un lavoro umano che è fatto di azioni ma anche di relazioni.
Le aziende hanno bisogno di una chiara strategia di protezione del clima e neutralità carbonica. Ciò implica la riduzione delle emissioni di CO2,evitandole ove possibile, e la compensazione di quelle residue con progetti di protezione del clima.
La concentrazione complessiva di CO2 nell’atmosfera determina l’effetto serra. Pertanto è necessario ridurre la CO2 nella massima misura possibile. Per le aziende è utile formulare degli obiettivi chiari a tal fine, nonché è necessario pianificare e implementare le misure necessarie. Il nostro consiglio è sempre quello di affidarsi a basi scientifiche, prendendo come riferimento la Science Based Target Initiative (SBTi), ad esempio, e di puntare anche su una strategia Net Zero.

MILANO:
https://www.architettilombardia.com/pagine/stop_gas_live_better_suggerimenti_progettuali_per_migliorare_la_qualita_abitativa_a_milano.asp

STOP GAS, LIVE BETTER. Suggerimenti progettuali per migliorare la qualità abitativa.
CREDITI FORMATIVI: 4 CFP architetti – 4 CFP geometri
22 NOVEMBRE 2022 – ore 16.00
Le Village by CA, in corso di Porta Romana, 61 a Milano
(fermata Metro 3 Crocetta – 10 minuti a piedi dal Duomo)
iscrizioni: www.h25.it/milano

h25 #webinar #cfp #creditiformativiprofessionali #formazioneprofessionaleaccreditata #architetto #architetti #paesaggisti #paesaggista #conservatori #conservatore #pianificatore #pianificatori #geometra #geometri #ingegnere #ingegneri #peritoindustriale #daikin #daikinairconditioning

Programma

16:00 Saluti istituzionali

16:10 introduzione: scegliere l’energia elettrica per vivere meglio. Soluzioni alternative al gas

a cura del moderatore Riccardo Fiorina

16:15 Abitare arricchito: dalla committenza la nuova domanda sociale per il mercato residenziale

Progettare pensando alla qualità dell’abitare
La risposta della bioarchitettura
Relatrici: arch. Anna Carulli Presidente Nazionale INBAR
arch. Raffaella Patrone Consigliere Nazionale Responsabile Area Nord

17:15 Inquinamento indoor e IAQ (Indoor Air Quality)

Classi e tipologie d’inquinamento
Impiantistica e sistemi di progettazione integrati
Relatori: arch. Giorgio Origlia, Consigliere Socio Sezione di Milano
ing. Giancarlo Cerveglieri, Docente CAM e Esperto INBAR

18:15 Stop al gas per vivere meglio

Politiche decarbon
Sostituire il gas con l’elettrico, riducendo i consumi e la spesa: soluzioni ad alta efficienza energetica
Soluzioni impiantistiche per edifici residenziali di piccole e medie dimensioni
Impatto acustico: affrontare il problema e risolverlo
Relatore: ing. Diego Bosco

19.30 Dibattito

20.00 Conclusione e aperitivo

Stop-gas-live-better-Milano-Inbar-2Download

60

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Follow us
Share
Share
Share
Share
Share

Condividi su:

Author: segreteria

Previous Article

WATERFRONT SICILIA

Next Article

Rimandato l'incontro nella sede dell'ordine del 22 novembre

Latest Posts

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18^ Mostra Internazionale – “The Laboratory of the Future”

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18^ Mostra Internazionale – “The Laboratory of the Future”

3 Aprile presso la Sede dell’Ordine -Convocazione Assemblea Ordinaria

3 Aprile presso la Sede dell’Ordine -Convocazione Assemblea Ordinaria

Il 24 marzo al Palacultura si parlerà di Inarcassa per 4 cfp deontologici

Il 24 marzo al Palacultura si parlerà di Inarcassa per 4 cfp deontologici

cerca

Facebook
  • Sede: via Ghibellina,12 – 98122 Messina
  • Orari di ricevimento:
    – Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00
    – Pomeriggio: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30
  • Contatti telefonici: Fisso 090  364360 – Fax 090  364361 – Mobile  3756582718
  • Codice fiscale: 97018660833
  • E-mail Ordine: info@archme.it
  • PEC Ordine: oappc.messina@archiworldpec.it
  • PEC Consiglio di Disciplina: disciplina.oappcmessina@archiworldpec.it

Calendario prossimi eventi

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Eventi

  • Non ci sono eventi

Referente Dipartimento Comunicazione: arch. Michele Palamara

Arba WordPress Theme by XstreamThemes.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e memorizzare le tue preferenze. Navigando in questo sito acconsenti all'uso dei cookie.OK Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA