• ORDINE
    • CONSIGLIO
    • SEGRETERIA
      • MODULISTICA
      • COORDINATE IBAN
      • BACHECA
      • ORARI RICEVIMENTO
    • DIPARTIMENTI, COMMISSIONI E DELEGHE
      • PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE
    • CONVENZIONI e PROTOCOLLI
    • FONDAZIONE ARCHITETTI nel MEDITERRANEO
  • FORMAZIONE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • REGOLAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
      • LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO
      • F.A.Q
    • PIATTAFORMA PORTALE SERVIZI CNAPPC
  • COMUNICAZIONE
    • DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE
      • COMUNICATI STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA
      • PHOTO GALLERY
      • NEWSLETTERS
      • CIRCOLARI CNAPPC
    • CIRCOLARI e NOTE
    • NEWS PROFESSIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • RIVISTA
  • PROFESSIONE
    • INARCASSA
      • SITO INARCASSA
      • DELEGATO INARCASSA
      • NEWS INARCASSA
    • NORMATIVA
      • REGIONALE LL.PP.
      • NAZIONALE LL.PP.
      • EDILIZIA PRIVATA
      • GIOVANI
      • ARCHITETTI IUNIOR
    • PROFESSIONE E COVID
    • LAVORO
      • ANNUNCI
      • LAVORO / MODULISTICA
      • CONCORSI
  • CONSIGLIO DI DISCIPLINA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • SCHEDA SINTESI RIVELAZIONE 2021
    • SCHEDA SINTESI RILEVAZIONE 2022
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2021
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2022
✕

Superbonus. Falzea: prorogare i termini per le unifamiliari e revocare le regole vessatorie contro i liberi professionisti!

COMUNICATI STAMPA

Superbonus. Falzea: prorogare i termini per le unifamiliari e revocare le regole vessatorie contro i liberi professionisti!

comunicazione 19 Settembre 2022

“E’ bene che tutti sappiano che il Superbonus 100% è stato fino ad oggi sostenuto economicamente dai professionisti del settore tecnico, che hanno investito tempo e risorse finanziarie per predisporre i progetti senza ricevere alcun compenso, perché il pagamento delle competenze tecniche maturate potrà avvenire al raggiungimento del 30% dei lavori, molti dei quali mai iniziati, e che non potranno mai iniziare se non si modificherà il termine assurdo del 30 settembre per le case unifamiliari” esordisce così il Presidente dell’Ordine degli Architetti Pino Falzea. “E’ bene che si sappia altresì che il Governo del Paese, rendendo difficilissima la cessione del credito, ha portato alla aberrante situazione” – continua Falzea – “che soltanto i cittadini benestanti potranno mettere in sicurezza le proprie case, potranno renderle energeticamente autonome e pertanto non pagheranno le utenze elettriche e del gas, a differenza dei cittadini meno fortunati che continueranno ad abitare case pericolose ed a pagare bollette esorbitanti, impoverendosi sempre di più. Ma c’è altro, adesso siamo alla farsa: non bastano più le asseverazioni dei tecnici per i lavori iniziati, non bastano le polizze che gli stessi professionisti stipulano a copertura di eventuali errori, non basta neanche l’infelice e da noi contestata introduzione da parte di un Governo nemico di mortificanti sanzioni aggiuntive a carico di tecnici asseveratori che in atto potrebbero essere condannati sino a 5 anni di carcere ed a 100.000 euro di sanzioni aggiuntive, per imprecisate omissioni o errata applicazione di una norma scritta malissimo ed a volte incomprensibile, adesso la piattaforma Deloitte, che gestisce la cessione del credito per uno dei maggiori operatori finanziari di Intesa San Paolo, pretende addirittura un video a dimostrazione della veridicità delle asseverazioni dei professionisti, per provare l’avvenuta esecuzione dei lavori del Superbonus, per una percentuale non inferiore al 30 per cento, ai fini della cessione del credito. Tutto ciò mortifica la professionalità dei professionisti, valicando anche i limiti imposti dalle più elementari norme per garantire la privacy”.   “Riteniamo gravissime le richieste di questa piattaforma – continua il presidente dell’Ordine degli architetti PPC di Messina – in quanto mortificano la professionalità dei tecnici incaricati già abbastanza vessati dallo Stato con sanzioni pesantissime, in caso di errori nelle asseverazioni. Siamo davvero all’assurdo, in questo contesto potremmo aspettarci che presto qualcuno imponga anche la registrazione dei video sulle operazioni chirurgiche, al fine di verificare la veridicità dei referti stilati durante gli stessi interventi. Non riteniamo giusto che l’incapacità dello Stato di punire, con severità e immediatezza, chi sbaglia e si rende autore di frodi o di truffe, si traduca in ulteriore burocrazia e in una crescente vessazione dei professionisti onesti, che stanno proficuamente lavorando per garantire l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza del nostro patrimonio edilizio, alimentando un processo virtuoso che, nel corso del 2021, ha notevolmente incrementato il Prodotto Interno Lordo (PIL) dello Stato e raddoppiato il fatturato delle imprese del settore edile”.  “Gli architetti messinesi” – conclude Falzea – “pretendono un deciso intervento dei vertici nazionali della categoria nei confronti dei soggetti competenti affinché vengano immediatamente revocate regole vessatorie e arbitrarie come quelle introdotte dalla piattaforma Deloitte, ma venga anche cancellato il termine del 30 settembre per il raggiungimento del 30% dei lavori delle abitazioni unifamiliari, termine che non ha nessun senso”.

60

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Follow us
Share
Share
Share
Share
Share

Condividi su:

Author: comunicazione

Previous Article

Domani per i concerti del martedì dibattito sul Ringo

Next Article

Sabato 24 settembre 2022,ore 17:30 "L'Archimandritato del SS. Salvatore di Messina: storia e tesori librari a 900 anni dalla fondazione."- Biblioteca Regionale di Messina e Archeoclub d'Italia Area Integrata dello Stretto

Latest Posts

09 FEBBRAIO 2023 Corso di aggiornamento per ASPP,RSPP, FORMATORI E COORDINATORI ore 15.30 – 19.30 – RINVIATO

09 FEBBRAIO 2023 Corso di aggiornamento per ASPP,RSPP, FORMATORI E COORDINATORI ore 15.30 – 19.30 – RINVIATO

Cercasi giovani iscritti per studio di architettura

Cercasi giovani iscritti per studio di architettura

PORTALE SERVIZI CNAPPC: DISCREPANZE DI CONTEGGIO CFP

PORTALE SERVIZI CNAPPC: DISCREPANZE DI CONTEGGIO CFP

cerca

Facebook
  • Sede: via Ghibellina,12 – 98122 Messina
  • Orari di ricevimento:
    – Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00
    – Pomeriggio: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30
  • Contatti telefonici: Fisso 090  364360 – Fax 090  364361 – Mobile  3756582718
  • Codice fiscale: 97018660833
  • E-mail Ordine: info@archme.it
  • PEC Ordine: oappc.messina@archiworldpec.it
  • PEC Consiglio di Disciplina: disciplina.oappcmessina@archiworldpec.it

Calendario prossimi eventi

<< Feb 2023 >>
lmmgvsd
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 1 2 3 4 5

Eventi

  • Non ci sono eventi

Referente Dipartimento Comunicazione: arch. Michele Palamara

Arba WordPress Theme by XstreamThemes.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e memorizzare le tue preferenze. Navigando in questo sito acconsenti all'uso dei cookie.OK Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA