• ORDINE
    • CONSIGLIO
    • SEGRETERIA
      • MODULISTICA
      • COORDINATE IBAN
      • BACHECA
      • ORARI RICEVIMENTO
    • DIPARTIMENTI, COMMISSIONI E DELEGHE
      • PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE
    • CONVENZIONI e PROTOCOLLI
    • FONDAZIONE ARCHITETTI nel MEDITERRANEO
  • FORMAZIONE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • REGOLAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
      • LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO
      • F.A.Q
    • PIATTAFORMA PORTALE SERVIZI CNAPPC
  • COMUNICAZIONE
    • DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE
      • COMUNICATI STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA
      • PHOTO GALLERY
      • NEWSLETTERS
      • CIRCOLARI CNAPPC
    • CIRCOLARI e NOTE
    • NEWS PROFESSIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • RIVISTA
  • PROFESSIONE
    • INARCASSA
      • SITO INARCASSA
      • DELEGATO INARCASSA
      • NEWS INARCASSA
    • NORMATIVA
      • REGIONALE LL.PP.
      • NAZIONALE LL.PP.
      • EDILIZIA PRIVATA
      • GIOVANI
      • ARCHITETTI IUNIOR
    • PROFESSIONE E COVID
    • LAVORO
      • ANNUNCI
      • LAVORO / MODULISTICA
      • CONCORSI
  • CONSIGLIO DI DISCIPLINA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • SCHEDA SINTESI RIVELAZIONE 2021
    • SCHEDA SINTESI RILEVAZIONE 2022
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2021
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2022
✕

“Un segno… un borgo Montalbano Elicona”. Presentato il libro di Giovanni Pantano

COMUNICATI STAMPA

“Un segno… un borgo Montalbano Elicona”. Presentato il libro di Giovanni Pantano

archme 19 Ottobre 2019

Percorrere le strade di uno dei borghi più belli d’Italia, vivere il senso della civitas, partecipare alla vita di una comunità, con i suoi riti, le sue feste, i suoi simboli, descrivere compiutamente le vicende urbane e urbanistiche dalla nascita, formazione e sviluppo fino alla situazione attuale di Montalbano Elicona, comune dell’entroterra sulla costa tirrenica, è la mission del libro “un segno… un borgo Montalbano Elicona” per le edizioni Giambra, che l’autore Giovanni Pantano, architetto e docente di scuola superiore si è dato, alla sua terza prova letteraria.

Presentato nel Salone della Borsa della Camera di Commercio di Messina, l’evento è stato organizzato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Messina, dalla Fondazione degli Architetti del Mediterraneo e dall’INBAR, con la partecipazione della Città Metropolitana di Messina, del Comune di Montalbano E., della Confcommercio e Camera di Commercio, con una nutrita presenza di partecipanti.

L’incontro moderato dal Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina Arch. Pino Falzea, ha visto gli interventi del Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Arch. Anna Carulli, dell’arch. Stefano Milioti per la Fondazione Architetti, del Sindaco del Comune di Montalbano Elicona, dott. Filippo Taranto, della Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Messina, Arch. Mirella Vinci, della Dott.ssa Valentina Certo, Storica dell’Arte, dell’Arch. Giuseppe Fera, Full professor of Urban Planning and Design, presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria e dell’autore.

Nel corso dell’evento, i vari relatori hanno sottolineato l’importanza dei centri minori della provincia italiana, della ineludibile necessità di conservazione e valorizzazione dei tessuti urbani, dei tracciati viari antichi, dei manufatti edilizi, quale testimonianza dell’identità dei luoghi. Identità minacciata ogni giorno dalla crescente spinta verso l’immateriale che sembra essere diventata la cifra del nostro tempo.

Il Dott. Taranto, nella qualità di primo cittadino ha ripercorso le tappe che hanno portato il comune a essere eletto il Borgo dei Borghi d’Italia. Il progetto di recupero delle torri del castello e della loro nuova vita dopo l’intervento di restauro è stato sottolineato dall’Arch. Mirella Vinci, che ne ha seguito i lavori per conto della Soprintendenza di Messina. La Dott.ssa Valentina Certo ha messo in evidenza i legami costitutivi con la corte di Federico II di Svevia e delle testimonianze legate al periodo di questa dominazione. L’arch. Fera ha puntato invece l’attenzione su aspetti cruciali per la vita di questi centri minori. In particolare la necessità del loro reinserimento in un nuovo circuito economico che possa portare nuovi sbocchi lavorativi, nuove opportunità di occupazione per le giovani generazioni e contrastare quanto più possibile il crescente spopolamento di questi piccoli comuni, che porta inevitabilmente al loro declino e scavalcare con naturalezza, il futile dilemma di considerare questi centri solo delle realtà turistiche, certamente importanti, ma che creano solo effimere illusioni.

Per ultimo l’autore, il quale ha ripercorso le vicende che lo hanno portato a scrivere il libro, dei suoi legami con Montalbano Elicona, paese natio, del possedere ancora oggi l’abitazione dei suoi avi, del ritornarvi in diversi periodi dell’anno, e della lettura di un libro appartenuto ad un suo antenato che aveva come oggetto proprio il comune montalbanese. Accanto a queste motivazioni autobiografiche, l’autore ha evidenziato che scrivere di Montalbano Elicona è per certi versi raccontare il segno dei tantissimi comuni sparsi per l’Italia, dei centri minori, dove pullula ancora quella qualità della vita, che va conservata e rivitalizzata, che le grandi città hanno smarrito, luoghi dell’alienazione dell’individuo perso ormai nella crescente globalizzazione della società.

Ricostruendo l’origine, la formazione e lo sviluppo del Comune di Montalbano l’autore ha evidenziato le varie testimonianze, risalenti dalla preistoria al periodo della cultura greca bizantina in Sicilia, rimarcando i debiti materiali ed ideali con l’epoca federiciana della quale sono numerose le testimonianze presenti a cominciare dall’imponente Castello, e finendo con gli innesti di opere ottocentesche e di quelle contemporanee nel tessuto urbano come il cinema Elicona dell’architetto Filippo Rovigo.

Antonino Milone

60

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Follow us
Share
Share
Share
Share
Share

Condividi su:

Author: archme

Previous Article

Domenica a piazza Duomo e in altre location Architetti e Ingegneri insieme per divulgare la prevenzione sismica

Next Article

20 ottobre 2019, "Diamoci una scossa"

Latest Posts

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18^ Mostra Internazionale – “The Laboratory of the Future”

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18^ Mostra Internazionale – “The Laboratory of the Future”

3 Aprile presso la Sede dell’Ordine -Convocazione Assemblea Ordinaria

3 Aprile presso la Sede dell’Ordine -Convocazione Assemblea Ordinaria

Il 24 marzo al Palacultura si parlerà di Inarcassa per 4 cfp deontologici

Il 24 marzo al Palacultura si parlerà di Inarcassa per 4 cfp deontologici

cerca

Facebook
  • Sede: via Ghibellina,12 – 98122 Messina
  • Orari di ricevimento:
    – Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00
    – Pomeriggio: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30
  • Contatti telefonici: Fisso 090  364360 – Fax 090  364361 – Mobile  3756582718
  • Codice fiscale: 97018660833
  • E-mail Ordine: info@archme.it
  • PEC Ordine: oappc.messina@archiworldpec.it
  • PEC Consiglio di Disciplina: disciplina.oappcmessina@archiworldpec.it

Calendario prossimi eventi

<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

Eventi

  • Non ci sono eventi

Referente Dipartimento Comunicazione: arch. Michele Palamara

Arba WordPress Theme by XstreamThemes.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e memorizzare le tue preferenze. Navigando in questo sito acconsenti all'uso dei cookie.OK Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA