• ORDINE
    • CONSIGLIO
    • SEGRETERIA
      • MODULISTICA
      • COORDINATE IBAN
      • BACHECA
      • ORARI RICEVIMENTO
    • DIPARTIMENTI, COMMISSIONI E DELEGHE
      • PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE
    • CONVENZIONI e PROTOCOLLI
    • FONDAZIONE ARCHITETTI nel MEDITERRANEO
  • FORMAZIONE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • REGOLAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
      • LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO
      • F.A.Q
    • PIATTAFORMA IMATERIA
  • COMUNICAZIONE
    • DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE
      • COMUNICATI STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA
      • PHOTO GALLERY
      • NEWSLETTERS
      • CIRCOLARI CNAPPC
    • CIRCOLARI e NOTE
    • NEWS PROFESSIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • RIVISTA
  • PROFESSIONE
    • NORMATIVA
      • REGIONALE LL.PP.
      • NAZIONALE LL.PP.
      • EDILIZIA PRIVATA
      • GIOVANI
      • ARCHITETTI IUNIOR
    • PROFESSIONE E COVID
    • LAVORO
      • ANNUNCI
      • LAVORO / MODULISTICA
      • CONCORSI
  • INARCASSA
    • SITO INARCASSA
    • DELEGATO INARCASSA
    • NEWS INARCASSA
  • CONSIGLIO DI DISCIPLINA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
✕

IN AVVIO IL PERCORSO PARTECIPATO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA BOCCETTA-ANNUNZIATA

CIRCOLARI e NOTE

IN AVVIO IL PERCORSO PARTECIPATO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA BOCCETTA-ANNUNZIATA

Michele Palamara 13 Gennaio 2022

Come promesso dal Presidente Mega nel corso della conferenza stampa dello scorso mese di novembre, l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto è pronta ad avviare il percorso per l’elaborazione partecipata del documento tecnico-preliminare per la riqualificazione urbanistica dell’area Boccetta-Annunziata.

Il 17 gennaio alle ore17.30 l’Autorità di Sistema Portuale, la società “Avventura Urbana” di Torino, che sta affiancando l’Ente in tale percorso, e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina presenteranno infatti le fasi del processo di confronto pubblico sul futuro che la città di Messina, i suoi abitanti e le istituzioni immaginano per il recupero e la rivitalizzazione di questo tratto delicato e pregiato del waterfront storico messinese. L’area comprende manufatti e luoghi di grande valore identitario, sociale, culturale e paesaggistico come la Passeggiata a mare e l’ex Fiera, tratti che presentano elevate potenzialità tutte da valorizzare e sfruttare dal punto di vista economico, ambientale, turistico e del tempo libero. Al contempo però sarà necessario armonizzare le aspettative pubbliche, rappresentate dalle destinazioni funzionali previste nel Piano Regolatore Portuale approvato nel 2019, con quelle della cittadinanza che con sempre maggiore insistenza reclama un affaccio sullo Stretto e la possibilità di riprendere un rapporto diretto con il mare che negli anni è stato sottratto dall’utilizzo di buona parte di quelle aree per il traghettamento di mezzi e passeggeri.

Il processo progettuale pensato dall’AdSP mira ad allargare i confini dei decisori coinvolgendo sia i singoli cittadini che le loro rappresentanze acquisendo, con i contributi che perverranno, anche le aspettative della città per la riqualificazione di un’area che dovrà svolgere le funzioni previste dal PRP ma soprattutto ricucire il rapporto di un tratto importante di città con il suo mare e con lo Stretto. Alla luce di questi obiettivi si comprende la scelta, innovativa e coraggiosa, della AdSP di sviluppare un confronto pubblico, gestito da un soggetto terzo con esperienza nel settore, che da un lato promuova le linee guida dell’intervento come ipotizzate dall’AdSP con il supporto tecnico dell’Università di Messina e dall’altro aiuti i cittadini a fornire contributi costruttivi ed aderenti alla strategia complessiva di riqualificazione dell’area.

Il percorso partecipato si svilupperà in 4 fasi tra loro distinte e consecutive. La prima, quella appena conclusa, è servita a programmare in dettaglio le modalità di interazione con la cittadinanza e lo sviluppo dei relativi mezzi di comunicazione a partire dal sito web. I primi mesi del 2022 saranno invece dedicati al confronto pubblico vero e proprio. Questa seconda fase, che si prevede terminare a fine febbraio, si aprirà appunto con l’evento di lancio del 17 gennaio in cui saranno presentati gli appuntamenti previsti, le modalità attraverso cui partecipare e gli strumenti utilizzati per garantire la totale trasparenza sul procedere del percorso.

Si svolgeranno quindi quattro incontri di ascolto rivolti ai diversi portatori di interessi della città: il 21 gennaio saranno ascoltati i rappresentanti delle Amministrazioni e degli Enti pubblici, il 28 gli enti e gli operatori portuali; il 4 febbraio sarà la volta delle organizzazioni degli interessi economici e del lavoro, mentre giorno 11 febbraio toccherà al mondo della “cittadinanza attiva” (associazionismo, Università, Istituti scolastici e singoli cittadini interessati). La fase di confronto si concluderà con l’organizzazione di un grande evento partecipativo, il 25 febbraio, che servirà a mettere a sistema tutte le esigenze e le proposte ricevute durante le riunioni precedenti.

A seguito del confronto, durante il mese di marzo, precisamente il giorno 25, come terza fase, sarà organizzato un ultimo incontro pubblico di presentazione dei risultati. In questa occasione sarà illustrata la relazione conclusiva del percorso che conterrà tutti gli elementi emersi durante i mesi precedenti. Questi contenuti, infine, rappresenteranno la base di partenza per la redazione del documento tecnico-preliminare del bando di concorso attraverso il quale saranno progettati nel dettaglio gli interventi di riqualificazione del waterfront, quarta e ultima fase del percorso.

Questa attività, ovviamente, sta procedendo in parallelo e in stretta sinergia con l’azione di analisi del contesto di intervento dal punto di vista tecnico in capo al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina che sta svolgendo un doveroso approfondimento di quanto previsto dalla pianificazione dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto e da quella urbanistica e della mobilità della Città.

Il Presidente Mega dichiara “Dopo anni di vari tentativi per dare nuova vita alle area della ex Fiera sin dal POT approvato dopo pochi mesi dalla nascita della AdSP si era previsto di acquisire un master plan unitario di tutta la zona che va dalla fine del porto operativo al Torrente Annunziata in cui individuare le funzioni dei vari tratti di costa ma anche quelle specifiche dei singoli corpi edilizi presenti  in quel compendio. L’obiettivo rimane quello di dotarsi di un piano di assetto complessivo che restituisca l’intera area del waterfront portuale nord alla fruizione urbana mettendo a disposizione della città un affaccio sullo Stretto di grande valore paesaggistico con la creazione di uno spazio urbano aperto integrato con il resto della città. La novità ora è quella del coinvolgimento attivo in questo percorso anche i singoli cittadini, oltre che le associazioni e le istituzioni, che potranno fornire contributi e spunti di riflessione utili a valutare meglio le aspettative della città”.

Maggiori informazioni sul percorso di confronto pubblico saranno resi disponibile sul sito web promozionale all’uopo predisposto e raggiungibile al seguente indirizzo www.cpwaterfrontmessina.it

60

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Follow us
Share
Share
Share
Share
Share

Condividi su:

Author: Michele Palamara

Previous Article

Prezzario 2022 Regione Sicilia

Next Article

Lavori di realizzazione delle infrastrutture di security del Porto di Reggio Calabria: manifestazioni di interesse entro il 3 febbraio

Latest Posts

31 MAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI E SUPERBONUS 110%

31 MAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI E SUPERBONUS 110%

Martedì 24 al Palazzo dei Duchi di Santo Stefano per 4 CFP deontologia, incontro coi sindaci per PNRR e seminario sul Superbonus

Martedì 24 al Palazzo dei Duchi di Santo Stefano per 4 CFP deontologia, incontro coi sindaci per PNRR e seminario sul Superbonus

19 maggio a Milazzo incontro con i Sindaci della zona tirrenica – PNRR

19 maggio a Milazzo incontro con i Sindaci della zona tirrenica – PNRR

cerca

Facebook
  • Sede: via Ghibellina,12 – 98122 Messina
  • Orari di ricevimento:
    – Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00
    – Pomeriggio: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:30
  • Contatti telefonici: Fisso 090  364360 – Fax 090  364361 – Mobile  3756582718
  • Codice fiscale: 97018660833
  • E-mail Ordine: info@archme.it
  • PEC Ordine: oappc.messina@archiworldpec.it
  • PEC Consiglio di Disciplina: disciplina.oappcmessina@archiworldpec.it

Calendario prossimi eventi

<< Mag 2022 >>
lmmgvsd
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

Eventi

  • Non ci sono eventi

Referente Dipartimento Comunicazione: arch. Michele Palamara

Arba WordPress Theme by XstreamThemes.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e memorizzare le tue preferenze. Navigando in questo sito acconsenti all'uso dei cookie.OK Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA