L’Ordine degli Architetti PPC di Messina e la Fondazione Architetti nel Mediterraneo, a supporto del Nations Awards, presentano:
THINKINGREEN
Il salotto dell’economia sostenibile
Taormina
26-28 giugno 2025
Anche quest’anno il Thinkingreen si propone come un vero e proprio “salotto dell’economia sostenibile”, attraverso dibattiti e tavole rotonde, rivolte ai professionisti, dirigenti della pubblica amministrazione e figure politiche.

L’edizione 2025 del Thinkingreen ospiterà l’architetto e urbanista di fama internazionale, Massimo Pica Ciamarra.
Pica Ciamarra sostiene da sempre che il costruire è estremamente legato ai luoghi, ai contesti, alla cultura nella conversione ecologica e da sempre porta avanti la concezione del progetto legato alla sostenibilità.

La presentazione sarà a cura dell’arch. Giovanni Fiamingo, Ph.D. in Composizione Architettonica e Urbana, titolare di contratti di insegnamento dal 2001 al 2021 presso le Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e Siracusa, e Ingegneria di Messina, è un professionista che coniuga l’attività di ricerca teorica e scientifica con quella professionale.
Attualmente Segretario di In/Arch Sicilia, dal 2023 è membro del Comitato Scientifico Nazionale dell’INBAR e dal 2021 componente del Comitato Scientifico della Fondazione Architetti Nel Mediterraneo di Messina.
Progetti, ricerche e opere realizzate hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e sono stati pubblicati su riviste nazionali e internazionali, ed esposti in mostre di architettura (Biennale di Venezia 2012 e 2025; Triennale di Sofia “Interarch” 2009 e del 2012; Premio Maggio dell’Architettura; SACU di Camerino; Premio Simonetta Bastelli). Nel 2003 è stato fra i 20 progettisti selezionati per il Premio Accademia di San Luca.
Nel corso degli 8 panel di lavoro interverranno, i Presidenti dell’Ordine degli Architetti P.P.C., Giovanni Lazzari e della Fondazione Architetti nel Mediterraneo Messina, Anna Carulli.
I Consiglieri del C.DA della Fondazione Antonio Liga e Enzo Liotta presenteranno il Panel 6 con un intervento dal titolo “Bioarchitettura: qualità nel progetto, processi di ecosostenibilità e biocompatibilità”.
Il coordinamento Tecnico Organizzativo è a cura degli Consiglieri dell’Ordine: Bruno Barlassina, Floriana Buzzanca, Graziella Arena e Giusy Vinci.
Grafica: arch. Renato Romeo
Fotografia: Cecilia Currò
26 GIUGNO 2025
PANEL 1 – Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina.
“Ponte sullo Stretto di Messina: visioni, progetti per un’infrastruttura strategica”
PANEL 1B – Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina
“Nuove prospettive di Riqualificazione Urbana Sostenibile nell’Area dello Stretto”
3 CFP ISCRIVITI
27 GIUGNO 2025
PANEL 2 – Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina
“Sicurezza nelle nostre strade”
PANEL 3 – Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina
“Mangiare a Km 8 in Sicilia… quale prevenzione di malattie croniche, agricoltura, gastronomia e salute”
PANEL 4 – Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina
“Sviluppo energetico verso il terzo millennio”
3 CFP ISCRIVITI
PANEL 5– Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina
“Gestione delle risorse idriche in Sicilia: per un futuro sostenibile”
PANEL 6 – Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina.
“Bioarchitettura: qualità nel progetto, processi di ecosostenibilità e biocompatibilità”
PANEL 7 – Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina
“ L’Europa verso il patto del Mediterraneo”
3 CFP ISCRIVITI
28 GIUGNO 2025
PANEL 8 – Sala Convegni NH Collection Hotel, Taormina
“L’economia della bellezza… tutela e promozione del territorio come leva per lo sviluppo”
Lectio magistralis “Elevare la qualità degli ambienti di vita” dell’arch. Massimo Pica Ciamarra.

3 CFP ISCRIVITI
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La registrazione è prevista sul portale servizi del CNAPPC e direttamente in loco.
RICONOSCIMENTO CFP
La conferma di partecipazione e Il riconoscimento dei cfp, per la partecipazione ai singoli panel di lavoro, sarà sulla base del rispetto degli orari di inizio e fine lavori.
Scarica il Programma
Il 28 giugno alle ore 21.30 presso il Teatro Antico di Taormina, si svolgerà il Gala di Premiazione Nations Award, il prestigioso Premio Cinematografico delle Nazioni.
Gli interessati potranno prenotare il biglietto di ingresso e richiedere le modalità per il ritiro, all’indirizzo prenotazioni@nationsaward.com
Condividi su:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.