• ORDINE
    • CONSIGLIO
    • SEGRETERIA
      • MODULISTICA
      • COORDINATE IBAN
      • BACHECA
      • ORARI RICEVIMENTO
      • ALBO FORNITORI
    • DIPARTIMENTI, COMMISSIONI E DELEGHE
      • PRESIDIO PROTEZIONE CIVILE
    • CONVENZIONI e PROTOCOLLI
    • FONDAZIONE ARCHITETTI nel MEDITERRANEO
  • FORMAZIONE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • REGOLAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
      • LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO
      • F.A.Q
    • PIATTAFORMA PORTALE SERVIZI CNAPPC
  • COMUNICAZIONE
    • DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE
      • COMUNICATI STAMPA
      • RASSEGNA STAMPA
      • PHOTO GALLERY
      • NEWSLETTERS
      • CIRCOLARI CNAPPC
    • CIRCOLARI e NOTE
    • NEWS PROFESSIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • RIVISTA
  • PROFESSIONE
    • INARCASSA
      • SITO INARCASSA
      • DELEGATO INARCASSA
      • NEWS INARCASSA
    • NORMATIVA
      • REGIONALE LL.PP.
      • NAZIONALE LL.PP.
      • EDILIZIA PRIVATA
      • GIOVANI
      • ARCHITETTI IUNIOR
    • PROFESSIONE E COVID
    • LAVORO
      • ANNUNCI
      • LAVORO / MODULISTICA
      • CONCORSI
  • CONSIGLIO DI DISCIPLINA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • SCHEDA SINTESI RIVELAZIONE 2021
    • SCHEDA SINTESI RILEVAZIONE 2022
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2021
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 2022
✕

Progetto Balcone sui laghi. Falzea: “Si apra un confronto per garantire interventi di qualità in uno dei luoghi simbolo della nostra città”

COMUNICATI STAMPA

Progetto Balcone sui laghi. Falzea: “Si apra un confronto per garantire interventi di qualità in uno dei luoghi simbolo della nostra città”

comunicazione 23 Dicembre 2020

“Abbiamo appreso dagli organi di stampa del progetto esecutivo denominato Balconi sui laghi che , da gennaio, cambierà il look di Ganzirri, si tratta di un’opera da 1.200.000,00€ che interviene su uno dei luoghi più naturalistici più suggestivi della nostra isola. Plaudendo agli sforzi dell’amministrazione comunale per utilizzare cospicue risorse dei fondi europei per attuare progetti finalizzati al potenziamento degli spazi comuni – afferma il presidente dell’Ordine degli architetti di Messina Pino Falzea – non possiamo però far altro che constatare, con amarezza, che, ancora una volta, si è deciso di realizzare importanti opere di trasformazione e di rigenerazione dei principali spazi della nostra città senza la giusta attenzione nei confronti della qualità del progetto di architettura, relegando lo stesso ad un ruolo assolutamente marginale e secondario”.
“Dimentichiamo, troppo spesso – aggiunge Falzea – che una bella città si costruisce, rigenera, riqualifica con l’architettura, che è opera di interesse collettivo, ed attraverso un’attenzione estrema nei confronti degli spazi pubblici, luoghi di socializzazione che, se resi belli attraverso adeguati interventi di qualità, vengono apprezzati e conseguentemente rispettati e ben tenuti dagli stessi cittadini. Purtroppo le occasioni di riqualificazione urbana della nostra città sono sempre più rare (ad esempio il PUDM, per il quale abbiamo scritto all’amministrazione comunale senza alcun riscontro, o di recente l’ex Ospedale Margherita per la cui riqualificazione la Regione ha bandito una gara per scegliere il progettista, anziché un concorso per scegliere il progetto e quindi qualità e bellezza) e risulta evidente ai più che in questo modo continuiamo a sprecare quelle poche possibilità che si presentano per ridefinire con qualità i nostri spazi, da troppi anni trascurati e mai oggetto di attenzioni adeguate”.
Falzea evidenzia, inoltre che “A Catania, Palermo, Siracusa gli interventi di riqualificazione urbana vengono realizzati attraverso i concorsi di progettazione in due gradi, facendo sì che le città possano contare sulla migliore soluzione architettonica per ciascuno spazio pubblico, da chiunque venga prospettata (professionista giovanissimo, giovane, meno giovane, anziano). Purtroppo a Messina – prosegue il presidente – ancora una volta le logiche quantitative schiacciano quelle qualitative, secondo una imperante tendenza che alla fine rischierà di generare nuovo degrado sia culturale che ambientale. Ci auguriamo vivamente – conclude infine Falzea – che si possa aprire un confronto per garantire interventi di qualità in uno dei luoghi simbolo della nostra città”.

60

SHARES
Share on Facebook
Tweet
Follow us
Share
Share
Share
Share
Share

Condividi su:

Author: comunicazione

Previous Article

Contributi minimi 2021 in rate bimestrali

Next Article

Buone feste dal Presidente e dal Consiglio dell'Ordine

Latest Posts

Comune di Caltanissetta Studi propedeutici al P.U.G. per la “Revisione generale del P.R.G., ora P.U.G. comunale.

3 ottobre 2023- webinar- “Costruire il Futuro con il Superbonus: Visioni e Opportunità in Italia”

Circolare n.82_972_2023 – Corso formativo “Ereditare il presente: la cura dell’architettura contemporanea”.

cerca

Calendario prossimi eventi

Today
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Eventi

Non ci sono eventi
Facebook
  • Sede: via Ghibellina,12 – 98122 Messina
  • Orari di ricevimento:

Mattina: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Pomeriggio: martedì , mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30

  • Contatti telefonici: Fisso 090  364360 – Fax 090  364361 – Mobile  3756582718
  • Codice fiscale: 97018660833
  • E-mail Ordine: info@archme.it
  • PEC Ordine: oappc.messina@archiworldpec.it
  • PEC Consiglio di Disciplina: disciplina.oappcmessina@archiworldpec.it

Webmaster: arch. Michele Palamara

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'

Arba WordPress Theme by XstreamThemes.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e memorizzare le tue preferenze. Navigando in questo sito acconsenti all'uso dei cookie.OK Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA